La legge di Moore, che ha guidato l’innovazione nei microchip per decenni, sembra affrontare una crisi. Con le sfide fisiche e i costi crescenti, il futuro della tecnologia si interroga: evoluzione o rivoluzione? Nuove strade potrebbero delinearsi.
La legge di Moore, che ha guidato l’innovazione nei microchip per decenni, sembra affrontare una crisi. Con le sfide fisiche e i costi crescenti, il futuro della tecnologia si interroga: evoluzione o rivoluzione? Nuove strade potrebbero delinearsi.
Nata nel 1911, IBM ha guidato la rivoluzione informatica trasformando il panorama tecnologico mondiale. Dalla creazione di calcolatori meccanici alle avanzate soluzioni cloud, la sua innovazione ha plasmato il futuro dell’informatica, anticipando necessità sempre nuove.
La nascita dei social network ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo. Da SixDegrees, pioniera nel 1997, a Facebook che ha ridefinito il concetto di connessione, ogni piattaforma ha contribuito a plasmare un nuovo panorama sociale digitale.
La storia di AMD Athlon è quella di un “piccolo Davide” che sfidò il gigante Intel nel mondo dei processori. Con innovazioni audaci e un design all’avanguardia, Athlon conquistò il mercato, dimostrando che con ingegno e determinazione, anche i più piccoli possono primeggiare.
La tecnologia di ricarica wireless rappresenta un passo avanti nella comodità quotidiana, eliminando cavi ingombranti. Tuttavia, presenta svantaggi come l’efficienza energetica inferiore. Il futuro promette miglioramenti, rendendola sempre più accessibile e performante.